Quando ho visto questa cassettiera me ne sono letteralmente innamorata. Purtroppo le sue condizioni non erano delle migliori ma la base di partenza aveva un sacco di potenzialità.
Ho iniziato dando una leggera carteggiata (120gr) giusto per togliere strati di sporcizia e dell’impregnante protettivo che era stato dato (anche nelle maniglie!!!!).
Finita questa prima parte ho eliminato gli schienali delle ante per fare in modo che poi, appoggiata al muro e stipata di cose (è destinata a contenere materiale per il mio laboratorio), potesse avere un buon circolo d’aria. Il passo successivo è stato quello di smontare cerniere, maniglie, placchette a caso che erano state applicate per “tenerla attaccata” e verificare che tutte le guide dei cassetti fossero robuste.
A questo punto l’idea era di sbiancarla completamente ma guardandola bene ho capito che avrebbe perso quel look un po’ vintage che mi piaceva così tanto così ho deciso di applicare un effetto dry brush con la pittura chalk. Non mi sbagliavo, una volta finita la stesura ero soddisfatta del risultato.
Mentre le maniglie si davano una sgrassata in un mix di acqua calda, aceto e bicarbonato ho iniziato a studiare la scelta cromatica della parte frontale. L’idea era quella di creare una sorta di effetto industrial / vissuto.
Ho così scelto cinque colori di base e ho colorato tutti i frontali con la chalk paint e, una volta carteggiate leggermente, ho rimontato tutte le maniglie e le cerniere.
L’ultimo tocco è stato quello di passarci una mano di protettivo super resistente per fare in modo che sia pronta a tutto quello che combinerò all’interno del laboratorio…
Date un occhio alle foto e spero che anche a voi piaccia quanto piace a me! 🙂